Le iscrizioni per l’edizione 2023 apriranno presto e coinvolgeranno prodotti e servizi nuovi/innovativi inseriti e venduti sul mercato italiano tra gennaio 2021 e dicembre 2022.
Per innovazione si intende un prodotto completamente nuovo, oppure una nuova formula o ricetta, un nuovo formato, un complemento di gamma, una diversificazione, un nuovo packaging, l’uso di una nuova tecnologia: tutti i prodotti che si propongono ai consumatori in una veste nuova, andando incontro alle loro esigenze. Dall’edizione 2017 possono partecipare anche i nuovi servizi rivolti ai consumatori, per esempio assicurativi, bancari, telefonici, ecc. Possono partecipare, aggiornamenti tecnici, nuove funzionalità, evoluzioni di tecnologia di servizi già esistenti.
Compilare il Contratto di Partecipazione (Grandi Aziende o PMI) e il Questionario (Prodotto o Servizio) scaricando i documenti, inserendo tutte le informazioni sul prodotto • servizio.
Inviare le immagini e il Logo del prodotto/linea • Inviare le immagini, il video e il Logo del servizio.
Spedire 25 campioni del prodotto o linea presentati o materiale promozionale relativo al servizio.
Dopo essere stati validati dal Comitato i prodotti e i servizi vengono suddivisi in categorie merceologiche su base Nielsen/IRI/GfK/ECR.
Le categorie possono contenere da un minimo di 2 a un massimo di 6 prodotti o servizi per fare in modo che il consumatore si trovi di fronte a una scelta simile a quella che trova nei punti vendita o sul mercato.
La Ricerca PdA© è la più importante indagine sull'Innovazione condotta in Italia per numero di consumatori intervistati: più di 12.000 individui coinvolti che votano i loro prodotti preferiti.
È un'indagine on-line svolta da IRI su un campione statisticamente rappresentativo di individui, utenti Internet, con più di 15 anni (maggiorenni per le categorie di alcolici) nel rispetto dei parametri demografici della popolazione italiana (sesso, età, area geografica e ampiezza centro).
Attraverso un questionario online, il consumatore valuta i prodotti divisi in categorie merceologiche, presentati con nome, foto, descrizione e prezzo medio.
Per ogni categoria, viene eletto il prodotto/linea o il servizio che tra i partecipanti ha ottenuto la media più alta tra i parametri INNOVAZIONE e SODDISFAZIONE.
INNOVAZIONE:
il consumatore sceglie all’interno della categoria l’innovazione/novità che lo attira maggiormente guardando la foto, leggendo la descrizione ed analizzando il prezzo.
Soddisfazione:
si valuta la soddisfazione dei consumatori che dichiarano di aver utilizzato il prodotto/servizio.
La ricerca si compone di un’indagine generale sulle attitudini, le aspettative e la sensibilità degli italiani nei confronti dell’innovazione, individua il ruolo della marca e approfondisce l’esperienza d’uso dei prodotti partecipanti e il legame con i loro consumatori.
I prodotti e i servizi eletti utilizzano il Logo Eletto Prodotto dell'Anno per un anno, permettendo ai consumatori di riconoscere velocemente l'Innovazione e aiutandoli nella vasta scelta proposta sul mercato. I partner del Premio riservano ai prodotti eletti proposte esclusive per massimizzare l'utilizzo del Logo nelle attività di comunicazione e aumentare le performance di vendita.
La Premiazione è la celebrazione ufficiale dei prodotti eletti. L'evento coinvolge esperti del marketing e della comunicazione, aziende del largo consumo, della distribuzione e giornalisti.
I prodotti e i servizi eletti e i loro team sono i veri protagonisti dell’evento e godono di grande visibilità anche attraverso i media partner di Eletto Prodotto dell'Anno.