Scopri gli Eletti
di tutte le edizioni
Eletti 2023 >
Eletti 2022 >
Eletti 2021 >
Eletti 2020 >
Eletti 2019 >
Eletti 2018 >
Eletti 2017 >
Eletti 2016 >
Eletti 2015 >
Eletti 2014 >
Eletti 2013 >
Eletti 2012 >
Eletti 2011 >
Eletti 2010 >
Eletti 2009 >
Eletti 2008 >
Eletti 2007 >
Eletti 2006 >
Possiamo aiutarti?
Ci serve qualche informazione
Grazie, abbiamo ricevuto il tuo messaggio e ti risponderemo al più presto.
Qualcosa è andato storto.
Corso Garibaldi 125, 20121 Milano02 45 49 17 04
20.10.21

In corso le selezioni per i nuovi candidati “Eletto Prodotto dell’Anno”!

Le iscrizioni per l'edizione 2022 sono aperte ai prodotti e ai servizi nuovi e più innovativi, inseriti e venduti sul mercato italiano tra gennaio 2020 e dicembre 2021.

La Ricerca PdA©, condotta in Italia su più di 12.000 individui che votano i loro prodotti preferiti, suddivide le categorie merceologiche in prodotti Food e Non Food, oltre a quelle di Consumer Electronics, Pharma e Servizi. Questa suddivisione del mercato è la medesima adottata dai centri di ricerca IRi e Nielsen, e suggerisce quanto il prodotto alimentare abbia spesso definito, prima di altri, consuetudini e norme comportamentali nel rapporto tra industria, distribuzione e consumatore.

In tema di sicurezza ad esempio, quella alimentare torna di grande attualità grazie alla campagna #EUChooseSafeFood lanciata dall’agenzia EFSA (European Food Safety Authority).

#EUChooseSafeFood: l’Italia e l’Autorità europea per la sicurezza alimentare EFSA lanciano una campagna sulle scelte alimentari sicure.

Promossa dall’Unione Europea, la campagna ha l’obiettivo di incoraggiare i cittadini europei a compiere nel quotidiano scelte alimentari sicure e consapevoli, evidenziando il ruolo fondamentale svolto dalla scienza.
L’Italia è tra i primi 9 Stati membri scelti da EFSA per supportare la campagna nel proprio territorio nazionale, grazie alla collaborazione del Ministero della salute.

“Dai campi alla tavola, passando per le aziende agricole e gli stabilimenti produttivi, gli scienziati di tutta Europa controllano e valutano i potenziali rischi per il consumatore al fine di garantire la sicurezza degli alimenti. Le raccomandazioni dell'EFSA forniscono degli spunti per i regolamenti europei a tutela dei consumatori” recita una sezione del sito tematico, dedicato a far conoscere il sistema di valutazione dei rischi alimentari e le garanzie per i consumatori.

La sicurezza sanitaria, che tanto ha condizionato la nostra quotidianità negli ultimi anni, passa necessariamente da un sistema di norme internazionali e ricerca scientifica condivisa. Per questo #EUChooseSafeFood sottolinea il valore della trasparenza nel passaggio di informazioni tra tutti gli attori della filiera alimentare.

Eccellenza e innovazione, i requisiti di tutti i prodotti premiati da Prodotto dell’Anno, saranno sempre più il frutto di un dialogo virtuoso tra le organizzazioni dei consumatori, la scienza e l’industria alimentare. Quest’ultima vanta un tale numero di eccellenze in Italia, da porre il nostro Paese in testa tra coloro che hanno raccolto l’appello di sensibilizzazione EFSA.

Ma come fa il consumatore a sapere se ciò che mangia è sicuro?

Gli strumenti più preziosi per una scelta consapevole rimangono senz’altro le etichette, al centro del dibattito di settore da decenni.
Nello specifico, in etichetta sono presenti informazioni importanti per consumare il prodotto in piena sicurezza, ovvero:

  • data di scadenza o il termine minimo di conservazione;
  • informazioni nutrizionali.

Secondo un requisito fissato dall'UE, tutti gli alimenti confezionati devono essere provvisti di specifiche etichette informative, ma questo non è sufficiente.
#EUChooseSafeFood sottolinea quanto sia vitale che gli scienziati di tutta Europa collaborino nello stabilire gli stessi criteri di compilazione.

Ad esempio è importante che i concetti di “data di scadenza" o "termine minimo di conservazione", che informano il consumatore sulla durabilità e sulle condizioni di conservazione, siano comprensibili e trasparenti, indipendentemente dal Paese di provenienza del prodotto: il consumatore deve avere chiara la differenza tra i due concetti, dal momento che eventuali fraintendimenti nell’indicare fino a quando un prodotto possa essere consumato in sicurezza possono causare conseguenze anche molto gravi per il singolo e per la collettività.

Una dichiarazione di intenti notevole per #EUChooseSafeFood è l’esplicito invito a sostenere la campagna: a questo scopo viene messo a disposizione un Kit di Comunicazione appositamente confezionato: un pitch di presentazione dell’iniziativa, un comunicato stampa e - non potevano mancare - efficaci contenuti social media, da diffondere liberamente attraverso le proprie piattaforme web e social.

Ci uniamo all’appello esortando aziende, operatori del settore e consumatori a raccogliere la sfida di EFSA. È responsabilità di tutti approfondire tematiche quali gli allergeni, le malattie di origine alimentare e le norme consigliate nell’igiene degli alimenti, per diventare primi testimonial della campagna e rinforzare il filo che collega “scienza affidabile” e “alimenti sicuri”.

* Tutte le informazioni sulla campagna #EUChooseSafeFood sono disponibili nel sito web dedicato:
https://campaigns.efsa.europa.eu/EUChooseSafeFood/#/index-it
Torna a tutte le PdAnews
PARLA
CON PDA